Francesca Borsini

Nel 1995 consegue la maturità classica con 54/60

Dal 1996 al 2001 inizia un percorso di perfezionamento vocale presso l’Università della musica (UM) di Roma frequentando la facoltà di canto e armonia jazz diretta dalla docente Cinzia Spata.

Nel 1997 partecipa ai seminari del pianista Barry Harris e nel 1998 si diploma ai seminari Berklee con la docente Donna Mc Roy.

Nel 2000 si diploma ai seminari di Arcevia Jazz e nel 2001 a quelli di Siena Jazz con la docente Fabrizia Barresi.

Nel 2002 entra al Conservatorio di musica G. B. Pergolesi di Ancona seguendo il corso di Canto Lirico con la docente Doriana Giuliodoro e il corso di pianoforte complementare con l’insegnante Claudia Menghi.

Oltre agli studi classici, contemporaneamente, frequenta il Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna con i docenti Paola Lorenzi, Tomaso Lama, Stefano Zenni, Roberto Rossi, Massimo Manzi, Pasquale M. Morgante, Vincenzo Corrao per il conseguimento del diploma accademico di musica jazz.

Esperienze professionali:

Nel 1993 si classifica tra i cantanti finalisti del concorso “Una Voce per Sanremo” con nota di merito dell’artista Lighea, nel 94’ incide l’album “Possiamo realizzare i nostri sogni” per l’etichetta discografica “Carosello Records&tapes”.

Nel 1996 si esibisce su Rai2 per il programma “E l’Italia racconta” condotto da Paolo Limiti e nello stesso anno si classifica al secondo posto nel concorso nazionale di San Marino. Successivamente inizia un tour estivo accompagnata dal quartetto classico “Ensamble Nino Rota”.

Nel 1999 partecipa alla trasmissione televisiva “La Canzone del Secolo” condotta da Pippo Baudo su reti Mediaset e incide come vocalist nell’album “Limoncello experience” degli artisti “Flabby” per l’etichetta discografica “Sugar” (MI).

Nello stesso anno è vocalist della trasmissione “Sanremo si nasce” condotta da Paolo Conte su Rai2.

Nel 2000 entra a far parte dell’organico orchestrale Rai per il Festival di Sanremo condotto da Luciano Pavarotti e Fabio Fazio, in qualità di vocalist. Nel dicembre dello stesso anno è ancora vocalist della trasmissione “Sanremo si nasce” questa volta condotta da Michele Cucuzza.

Nel 2001 incide su CD per il “Premio Città di Recanati” il proprio brano “Tra inganno e vita”;

Nel 2002 entra nella rosa delle giovani proposte del Festival di Sanremo con il suo brano originale  ”Sai cosa rimane” piazzandosi tra i 12 finalisti del programma “Destinazione Sanremo” condotto da Pippo Baudo e Claudio Cecchetto.

Nel 2003 è ospite del programma Raisat “Il Gambero Rosso” condotto da Flavia Cercato dove sarà protagonista di interpretazioni jazz e di brani originali propri. Sempre nel 2003, essendo risultata tra i finalisti del Tim-Tour, canterà da spalla a Lucio Dalla, Alexia e Piero Pelù.

Attualmente oltre all’attività artistica affianca quella di insegnate presso varie scuole di musica della regione tra cui è titolare del corso di Canto Jazz presso l’Istituto Musicale Ars Musica.